Case study

Indagine retributiva per un’azienda industriale high tech



La Direzione di una nota azienda industriale, leader mondiale nel settore High Tech, aveva la necessità di disporre di una serie di informazioni statistiche quali – quantitative relative al trattamento retributivo individuale dei “profili professionali chiave” applicato da Imprese ed Organizzazioni a elevato livello d’affinità con la sua struttura, per tipologia di servizio/prodotto offerto, segmento di mercato occupato, localizzazione geografica.

L’obiettivo era quello di poter confrontare tali dati con il trattamento retributivo in atto al fine di adottare misure idonee alla effettiva “retention” delle persone chiave per competenze tecnico-specialistiche e per capacità professionale.

L’indagine svolta ha fornito le informazioni necessarie che hanno orientato la Direzione nei successivi interventi correttivi nelle dinamiche retributive aziendali.

L’indagine si è sviluppata utilizzando tre specifiche metodiche operative:


  1. Il confronto con il “mercato del lavoro” (verifica dell’equità esterna) attraverso l’analisi dei trattamenti retributivi lordi, relativi a candidature di analogo profilo e posizione professionale, la comparazione con la RTAL (Retribuzione totale annua lorda) e la RBAL (Retribuzione base annua lorda)  di ciascuna figura professionale considerata, utilizzando i dati delle più autorevoli Banche Dati nazionali in materia di Compensation.

  2. La pesatura delle “posizioni chiave/critiche”, al fine di garantire una sostanziale verifica dell’equità interna ed una elevata correlazione con situazioni aziendali comparabili, applicando una metodologia specifica per l’“analisi delle posizioni” (analisi fattoriale con criteri oggettivi della “posizione organizzativa”), calcolando il punteggio per posizione e confrontandone il valore retributivo con analoghe posizioni esaminate in contesti analoghi.

  3. La stima ponderata dei valori retributivi ottimali e la conseguente proposta sulla base degli elementi tecnici a disposizione, elaborati in relazione ai valori di mercato, in rapporto al contributo della posizione, in considerazione della sua criticità e sostituibilità.