Case study
Analisi organizzativa di una importante autorità portuale
Su incarico del Presidente di un’importante Autorità Portuale (AP) italiana si è proceduto ad una mirata analisi organizzativa sulla struttura dell’Ente, per verificare la corrispondenza tra:
-
Pianta Organica – Posizioni Organizzative e Organigramma in essere e
-
Missione, Responsabilità e Compiti dell’Ente così come interpretati dal nuovo Presidente
Lo studio organizzativo “ad hoc” ha avuto l’obiettivo di verificare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, al fine di rispondere ai sempre più elevati standard qualitativi richiesti, in un’ottica di efficacia, efficienza ed economicità di gestione.
L’intervento consulenziale si è articolato:
-
In alcuni incontri con la Presidenza, il Segretario Generale e il Responsabile del Personale
-
Nell’analisi comparata della documentazione ufficiale disponibile relativa: all’assetto organizzativo in essere dell’AP; alla descrizione sintetica delle principali aree di competenza delle funzioni presenti nella struttura organizzativa dell’AP in esame; al Bilancio delle Competenze delle risorse presenti nell’AP curato da primario Ente Nazionale di formazione
-
Nel confronto fra la situazione in essere e quella fotografata da un precedente studio organizzativo sviluppato dalla medesima consulenza su incarico di precedente Presidente
-
Nell’analisi del processo di modifica dell’Organigramma dell’AP operato dalla Presidenza immediatamente precedente
-
Nel benchmark con le Strutture Organizzative delle principali Autorità Portuali italiane, in particolare di quelle con maggiore analogia strutturale e dimensionale
L’intervento consulenziale si è concretizzato nella formulazione di proposte di riforma organizzativa della struttura dell’AP attraverso la rimodulazione del nuovo Organigramma e nella sua illustrazione in sede di Comitato Portuale che lo ha approvato.